
Fiumicino
Qui sorgeva l'insediamento di Porto (Portus), sviluppatosi come scalo marittimo della città di Roma cui era collegata tramite la via Portuense, e voluto dagli imperatori Claudio e poi Traiano: il bacino esagonale voluto da quest'ultimo è tuttora esistente.
2024

Posta Fibreno - Frosinone
Shooting durante corso di fotografia di Paesaggio
2019

Sermoneta 5 settembre
Centro di antiche origini, Sermoneta è uno dei più bei borghi medioevali del Lazio. La cittadina, circondata da una possente cinta muraria. Le fortune di Sermoneta cominciano alla fine del XIII sec. con la signoria dei Catani che ne fecero un importante centro urbano prima medioevale poi rinascimentale.
2020

Castelrotto -Bolzano-
Castelrotto è un comune della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Parte del suo territorio comunale si trova all'interno del parco naturale dello Sciliar, ai piedi dell'Alpe di Siusi.
2020

Dintorni di casa
Formello - Le Rughe
2020

Rocca Calascio -L'Aquila-
Shooting durante corso di fotografia di Paesaggio. Rocca Calascio è una rocca situata in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, nel territorio di Calascio, ad un'altitudine di 1 460 metri. Di origine medievale, è conosciuta per la presenza del castello, tra i più elevati d'Italia, considerato uno dei simboli dell'Abruzzo. La rocca è inserita in un contesto di grande valore paesaggistico e ricompresa nel parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
2019

Campo Imperatore -L'Aquila-
Shooting durante corso di fotografia di Paesaggio. E' un vasto altopiano, di origine glaciale e carsico-alluvionale, situato a circa 1800 m di quota in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, nel cuore del massiccio del Gran Sasso d'Italia e del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
2019

San Gimignano -Siena-
Purtroppo delle 72 torri (una per ogni famiglia benestante) costruite nel medioevo, oggi ne restano solo 13. Dichiarato Patrimonio dell' Umanità dall' UNESCO nel 1990, San Gimignano è una delle piccole perle della provincia senese ed offre anche ottimi prodotti locali come lo zafferano e il vino bianco chiamato Vernaccia di San Gimignano.
2018

Cortona -Arezzo-
Su un rilievo montuoso posto tra la Valdichiana e la Valle del Tevere sorge il borgo etrusco di Cortona, in provincia di Arezzo, al confine tra Toscana e Umbria. E' un importante centro culturale e turistico. E' molto pittoresco per via della sua architettura tipicamente medievale, fatta di antichi palazzi, vicoli stretti e acciottolati, piccole botteghe artigiane e trattorie tipiche toscane.
2018

EUR -Roma-
L'E.U.R. Esposizione Universale Roma è un complesso urbanistico e architettonico di Roma. La zona venne progettata negli anni trenta del XX secolo per la costruzione della sede dell'Esposizione Universale di Roma, dal cui acronimo ha assunto il nome, prevista per il 1942 ma che non ebbe mai luogo a causa dell'inizio della seconda guerra mondiale. Il complesso fu completato nei decenni successivi. Ospita alcuni esempi di architettura monumentale, che convivono con edifici moderni edificati nei decenni successivi. (shooting 2018-2022)
2018

Roma
Shooting del 1997 e del 2022
2022

Di Maro e dintorni -Trento-
Dimaro è stato un comune italiano della provincia autonoma di Trento. Il paese dista pochi chilometri da Madonna di Campiglio. E' un paese tra i più antichi della Valle di Sole, luogo di transito sulla strada per le Giudicarie.
2017

Vitorchiano -Viterbo-
Il nome Vitorchiano viene fatto derivare da Vicus Orclanus, il che rivelerebbe una presunta dipendenza dal centro di Norchia (o Orcla) presso Vetralla, luogo sacro alla dea etrusca Norzia.
2016

Mentana -Roma-
E' un comune italiano della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Dista dal capoluogo circa 23 km. L'abitato di Mentana si sviluppò a partire dall'VIII secolo in seguito all'abbandono dell'antica Nomentum, che aveva avuto una discreta espansione come centro di produzione del vino e per la presenza di una stazione termale (Aquae Labanae, nell'attuale località di Grotta Marozza).
2015

Firenze
Importante centro universitario e patrimonio dell'umanità UNESCO dal 1982, è considerata luogo d'origine del Rinascimento e della lingua italiana, grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. È universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonché rinomata tra le più belle città del mondo.
2015

Tavernelle Val di Pesa -Firenze-
Il toponimo Tavarnelle deriverebbe da tabernulae e sembrerebbe indicare il borgo come luogo di tappa su una delle strade minori che collegavano la via Francigena alla via Volterrana.
2014

Civita di Bagnoregio -Viterbo-
Civita è una frazione di 11 abitanti del comune di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, nel Lazio, facente parte dei borghi più belli d'Italia, famosa per essere stata definita "La città che muore".
2014

Viterbo
Ha antiche origini e presenta il più vasto centro storico medievale d'Europa: con alcuni quartieri ben conservati. E' cinta da mura e circondato da quartieri moderni. Viterbo è conosciuta come la Città dei Papi: nel XIII secolo fu infatti sede pontificia e per circa 24 anni il Palazzo Papale ospitò e vide eleggere diversi Papi.
2014